Il blog dD

Problem Solving con l’Intelligenza Artificiale (AI)?
Dal 2021 al 2022, le concessioni di brevetti per l’AI in tutto il mondo sono drasticamente aummetate del 62,7%. Dal 2010, il numero di brevetti di AI concessi è aumentato di oltre 31 volte.1
Da ingegneri, siamo costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per rispondere a sfide tecnologiche complesse. Il Machine Learning (ML), alla base dell’intelligenza artificiale moderna (AI), è emerso come strumento potente per trasformare il nostro approccio alla progettazione ed alla risoluzione dei problemi.
Perché investire nell’intricata tecnologia del Machine Learning?
La risposta sta nel suo potere trasformativo e nella sua capacità di fornire soluzioni originali. 🎯
Incorporando le funzionalità di ML, è possibile dotare un prodotto di intelligenza, consentendogli di adattarsi, apprendere e migliorare nel tempo, offrendo un valore eccezionale ed un esclusivo vantaggio competitivo. Il risultato è un prodotto che risponde meglio alle esigenze del mercato (product-market fit) e connotato da una forte differenziazione.
Il Machine Learning è una tecnologia straordinaria con un potenziale immenso. A differenza della programmazione tradizionale, in cui ogni passaggio è esplicitamente definito dal programmatore, l’ML consente alle macchine di processare dati e prendere decisioni autonomamente. Ciò significa che possono svolgere attività che in precedenza si pensava superassero le capacità dei computer, per di più senza ricevere esplicite istruzioni.
Sfruttando le capacità del Machine Learning, possiamo:
- Automatizzare attività ripetitive e semplificare i flussi di lavoro.
- Analizzare enormi quantità di dati per scoprire informazioni utili, prima nascoste.
- Ottimizzare la progettazione per migliorare prestazioni ed efficienza.
- Creare sistemi intelligenti che possono adattarsi a condizioni variabili.
In questo blog, esploro le applicazioni pratiche di AI ed ML nell’ingegneria.
🔗 Seguimi mentre mi immergo nel mondo del design potenziato dall’AI e scopro le possibilità di queste tecnologie d’avanguardia.
A conclusione di questa introduzione desidero aggiungere un tocco personale condividendo un breve aneddoto sul termine “soluzioni originali”. Trovo che questo termine veicoli un concetto più tangibile rispetto a quello di innovazione.
Mi sono laureato al Politecnico Federale di Losanna in Svizzera (EPFL), un’importante università 2 in un contesto meraviglioso (con vini eccellenti 😉).
Dopo gli studi, ho avuto la grande opportunità di lavorare per due anni come assistente ingegnere nel dipartimento di progettazione di macchine. Ricordo con affetto l’insegnamento, il lavoro con gli studenti nel laboratorio di metrologia e la partecipazione alla ricerca ed ai progetti industriali. Al termine del mandato, ebbi l’onore di ricevere un certificato 3 dal capo di dipartimento, il signor Spinnler, che era anche stato un mio professore durante gli studi. E’ stata la raccomandazione più ispiratrice che abbia mai ricevuto! 💯 🏆 Alla fine del documento, la rivelazione: “Il signor Monticelli è un ottimo ingegnere. Ha uno spiccato senso dell’analisi dei problemi e spesso trova soluzioni originali…. Questo termine si è profondamente radicato nel mio pensiero e la ricerca di soluzioni originali è sempre stato il mio principio guida, indipendentemente dal settore in cui ho lavorato.
-
The AI Index 2024 Annual Report by Stanford University is licensed under Attribution-NoDerivatives 4.0 International ↩︎
-
Rank #10 QS World University Rankings by Subject 2024: Engineering & Technology ↩︎
-
View the assistantship certificate on my LinkedIn profile:
↩︎