L'IA Generativa Domina gli Investimenti, anche in Borsa

Ho letto con attenzione il ragguardevole Artificial Intelligence Index Report 2024 1 dell’Università di Stanford. La sua analisi delle tendenze dell’IA nel mercato globale è veramente eccezionale.
Una notizia rilevante riportata nel Capitolo 4 sull’Economia, in particolare nella Sezione 4.3 sulle tendenze degli investimenti, è che gli investimenti nell’IA generativa stanno crescendo vertiginosamente nonostante un calo complessivo degli investimenti privati nell’IA. Questo potrebbe sembrare sorprendente data la copertura mediatica diffusa che riceve l’IA in tutte le sue declinazioni, ma i dati parlano chiaro:
Gli Stati Uniti sono nettamente in testa in questa corsa con investimenti pari a ben 67,2 miliardi di dollari nel 2023. Circa 8,7 volte in più rispetto ai 7,8 miliardi della Cina e 17,8 volte rispetto ai 3,8 miliardi del Regno Unito, la terza classificata.
1 Curiosamente, questa tendenza si riflette anche nei mercati finanziari
Seguendo diversi ETF dedicati all’IA, è evidente come l’entusiasmo del mercato per l’IA generativa e il suo potenziale trasformativo siano forti.
Ad esempio, la disparità di performance tra ETF come Xtrackers Artificial Intelligence & Big Data UCITS e WisdomTree Artificial Intelligence UCITS riflette le attuali tendenze di investimento che favoriscono le grandi aziende tecnologiche nell’IA generativa.
-
Xtrackers Artificial Intelligence & Big Data UCITS si prefigge di replicare le performance del Nasdaq Global Artificial Intelligence and Big Data Index. Il portafoglio del fondo si concentra su società coinvolte in tecnologie quali Deep Learning, NLP, Image Recognition, Speech Recognition & Chatbots, Cloud Computing, Cybersecurity and Big Data, dunque su colossi tecnologici a grande capitalizzazione come Microsoft, Apple, NVIDIA, Oracle e Meta, che hanno registrato una crescita significativa grazie ai loro importanti investimenti nelle tecnologie IA. Questo ETF ha performato eccezionalmente bene negli ultimi tre anni, grazie al contributo di questi giganti tecnologici.
-
D’altro canto, il WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF segue un altro indice, il Nasdaq CTA Artificial Intelligence Index che include società operative nel segmento IA della tecnologia, dell’industria, del medicale e di altri settori economici. Mira dunque, oltre ai giganti tecnologici, a società coinvolte nell’IA applicata, come Symbotic (catena di fornitura), Upstart (mercato dei prestiti), Cadence (progettazione di sistemi elettronici), Mobileye (assistenza avanzata alla guida), Ocado (logistica), Illumina (sequenziamento del DNA), CCC Intelligent Solutions (property and casualty insurance). Sebbene queste aziende siano attori importanti nello scenario dell’IA, la loro performance non ha eguagliato la rapida crescita vista nel settore delle grandi aziende tecnologiche.
Ecco un confronto far i due fondi sul periodo dal 1° luglio 2022 al 26 novembre 2024, con l’ordinata che mostra la variazione in %.2 Per dare prospettiva ai dati, ho incluso l’ETF Vanguard FTSE All-World UCITS, che rappresenta la performance di azioni globali a grande e media capitalizzazione in diversi paesi e in una vasta gamma di settori, dalle telecomunicazioni al bancario, dai beni e servizi industriali al turismo. Anche la sua performance è degna di nota. 3
È affascinante osservare le dinamiche delle tendenze degli investimenti in un campo così trasformativo come l’IA. La forte performance degli ETF focalizzati sulle grandi aziende tecnologiche sottolinea il ruolo significativo che l’IA generativa sta giocando nel plasmare il futuro. Questo evidenzia inoltre l’importanza di rimanere informati sulle specifiche tendenze settoriali quando si prendono decisioni di investimento. Non tutto quel luccica è oro.
-
Artificial Intelligence Index Report 2024
Nestor Maslej, Loredana Fattorini, Raymond Perrault, Vanessa Parli, Anka Reuel, Erik Brynjolfsson, John Etchemendy, Katrina Ligett, Terah Lyons, James Manyika, Juan Carlos Niebles, Yoav Shoham, Russell Wald, and Jack Clark, “The AI Index 2024 Annual Report,” AI Index Steering Committee, Institute for Human-Centered AI, Stanford University, Stanford, CA, April 2024.
The AI Index 2024 Annual Report by Stanford University is licensed under Attribution-NoDerivatives 4.0 International ↩︎ -
Made with the tools provided by DeGiro platform ↩︎
-
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo post sono solo a scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria. Le opinioni espresse sono personali e basate su dati e tendenze del mercato dell’IA. I lettori dovrebbero svolgere le proprie ricerche e consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. ↩︎